La precessione degli equinozi è un lento e continuo cambiamento nell'orientamento dell'asse di rotazione della Terra rispetto alle stelle fisse. Si manifesta come uno spostamento graduale degli equinozi (i punti in cui l'eclittica interseca l'equatore celeste) lungo l'eclittica.
Cause:
La precessione è causata principalmente dalla forza di marea esercitata dal Sole e dalla Luna sull'ellissoide terrestre. La Terra non è una sfera perfetta, ma è leggermente schiacciata ai poli e rigonfia all'equatore. Questa forma irregolare, combinata con le forze gravitazionali del Sole e della Luna, crea una coppia che tende a raddrizzare l'asse di rotazione della Terra. Tuttavia, a causa della rotazione terrestre, questa coppia non raddrizza l'asse, ma lo fa "precedere" come una trottola. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/coppia%20gravitazionale per una spiegazione più dettagliata.
Periodo:
Il periodo di precessione, ovvero il tempo necessario per un ciclo completo di precessione, è di circa 25.771,5 anni (spesso arrotondato a 26.000 anni). Questo periodo è conosciuto come l'anno platonico o il Grande Anno. Guarda l' https://it.wikiwhat.page/kavramlar/anno%20platonico.
Conseguenze:
Tipi di precessione:
Oltre alla precessione lunisolare (la precessione principale causata dal Sole e dalla Luna), esiste anche una precessione planetaria, che è un piccolo cambiamento nell'orientamento dell'eclittica causato dalle perturbazioni gravitazionali degli altri pianeti del sistema solare. La combinazione della precessione lunisolare e della precessione planetaria è chiamata precessione generale. Ci sono anche delle piccole oscillazioni sovrapposte alla precessione principale, chiamate nutazioni, dovute a variazioni periodiche nella posizione della Luna e del Sole.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page